Introduzione
Raspberry PI è sostanzialemnte un mini-pc indirizzato alla prototipazione e all'insegnamento della programmazione nelle scuole.Ai pin GPIO e alle interfacce disponibili (in base al modello) è possibile collegare altre board prodotte per Raspberry o controllare Arduino e realizzare piccoli progetti come robot, droni, sistemi di domotica ecc... ecc...
Tuttavia l'uso più intenso che viene fatto di Raspberry PI è come MediaCenter / Emulatore (Retro) Console / Mini-PC per l'intrattenimento domestico e Mini-PC / Mini-WebServer / Mini-PrintServer anche per l'uso professionale.
In questa sezione trovere una raccolta di configurazioni e ottimizzazioni per l'uso domestico che dovrebbe risparmiarvi un po' di ricerche su Internet e rendere l'uso della scheda meno tedioso.
Per una descrizione completa del Raspberry PI vi rimando al sito Wikipedia / Raspberry PI.
Raspberry PI 4 (Settembre 2019): cose da sapere
Boot da SSD on USB (Soluzione provvisoria ina ttesa del nuovo Bootloader)
Articolo originale: Come avviare il Raspberry Pi 4 da SSD o chiavetta USBRetroPie - Visualizzare Splash Inforamtiva (IP - Spazio Disco e Temperatura) in SSH
Da utente pi (non root!) digitare:Riparare log-in utente "pi" non funzionante
NOOBS - Evitare Splash Screen Recovery
Rendere visibile NOOBS Root:Sudo apt-get update - Errore NO_PUBKEY
Per risolvere:Aumentare l'alimentazione USB a da 600mA 1200mA
Web Server Apache/Nginx - PHP - FTP - MySQL
Articoli originali:- How to Set Up a Raspberry Pi Web Server
- Come Creare un Web Server su Raspberry Pi
- Raspberry Pi Web Server – Apache, PHP, MySQL, phpMyAdmin & FTP
- How To Host A NGINX Website With Raspberry Pi (DDoS Protected)
- Access your files from anywhere in the world with this web server made with a Raspberry Pi (Da Internet con DynDNS!)
Retrogaming (Provvisorio in attesa di RetroPie Compatibile)
Articolo originale: Raspberry Pi 4: How to Run Emulators Like RetroPie- I Basic Install
- R Perform Reboot
Creare un Collegamento Desktop a RetroPie
Renderlo eseguibile
RetroPie all'avvio di Raspbian
Modificare il file di autostart:SSH da Powershell
Articolo originale: Installazione di OpenSSH per Windows Server 2019 e Windows 10Raspberry PI 3 (Febbraio 2016): cose da sapere
Il Raspberry PI 3 scalda molto sotto carico rispetto ai predecessori: è bene dotarlo di un dissipatore passivo in alluminio o rame (potete ricavalo da un PC o da un alimentatore non funzionanti e con un po' di lavoro adattarlo alla CPU e alla GPU).Il Raspberry PI 3 è dotato di processore ARMv8 a 64bit quad-core a 1,2GHz (più o meno come uno smartphone di fascia medio-alta), 1GB di RAM, chip video VideoCore IV 3D graphics, Slot Micro SD, 4 porte USB, 1 porta Ethernet 10/100Mbps, 1 adattatore WiFi 802.11n, 1 adattatore Bluetooth 4.1 / Low Energy, 1 porta HDMI FullHD, 1 uscita Audio analogico / video composito e 1 porta MicroUSB per l'alimentazione (preferibilmente con alimentatore da 2,5A originale).
Per la prototipazione sono disponibili alcuni connettori particolari: Interfaccia per WebCam (CSI), Interfaccia per Display (DSI) e 40 pin GPIO.
Il Raspberry PI 3 viene venduto a pezzi, quindi dovrete comprare la board RaspBerry Pi 3 B, l'alimentatore da 2.5A e il case.
Per il MediaCenter vi serviranno anche un cavo HDMI e un cavo di rete per la prima configurazione (in genere è fornito con il modem ADSL), poi, in base anche alla qualità del segnale, potete usare l'adattatore WiFi integrato (solo PI 3 B) o un adattatore WiFi compatibile (per i modelli precedenti).
OSMC / LibreELEC / OpenELEC
Sono dei sistemi operativi con un solo software: Kodi Media Center.Kodi viene avviato all'avvio del sistema.
La configurazione dei tre sistemi è sostanzialmente la stessa, ma ad oggi, ritengo che OSMC sia più facile da configurare e da aggiornare poiché ha interfacce appositamente studiate anche per le modifiche al config.txt (compresi i parametri per l'overclock di RPi) e per gli aggiornamenti, mentre LibreELEC e OpenELEC richiedono l'accesso in SSH per poter effettuare modifiche.
In OSMC è possibile lanciare gli aggiornamenti da SSH usando le righe di comando classiche:
NOOBS
È il boot-manager predefinito di Raspberry. Serve ad installare uno o più sistemi operativi sul dispositivo.È possibile reperirlo sul sito https://www.raspberrypi.org/downloads/noobs/. Personalmente consiglio la versione Lite.
Raspbian
Ubuntu Mate
Windows 10 IoT
OSMC con il telecomando (No CEC)
Telecomando IR su RPi3 B
Chi di voi non avesse il TV con funzionalità CEC integrata, può, usando un vecchio telecomando e un sensore infrarosso, gestire, spegnere e riavviare OSMC.In pratica è possibile ovviare alla mancante funzione WOL.
Materiale occorrente
Configurazione di LIRC
IR: Avviare RPi dopo lo spegnimento
IR: Configurare il telecomando
OSMC - Kodi MediaCenter
Bluetooth: Audio con alcuni hardware Logitech (Test su RPi3 B)
Per permettere il pairing con alcuni adattatori audio bluetooth, dal terminale (PuTTY) digitare:Bluetooth: Riattivazione automatica delle connessioni tra dispositivi accoppiati, dopo un avvio a freddo
Quando si spegne e si riattiva il Raspberry senza togliere la corrente, la connessione bluetooth viene riattivata correttamente, ma alla perdita di energia elettrica, normalmente è necessario riattivare la connessione tra periferiche passando dal Menu OSMC.Per ovviare a questo inconveniente è necessario inserire dei comandi nel file /etc/rc.local:
Configurazione Lingua e Tastiera
- Avviare OSMC / OpenELEC / LibreELEC
- da Kodi Impostare la lingua italiana da System / International
Configurazione TV
- Da System / Add-Ons scegliere Installa da Repository / Tutti i Repository / Client PVR e selezionare PVR IPTV Simple Client
- Dopo l'installazione selezionare di nuovo PVR IPTV Simple Client e dalla finestra selezionare Configura:
- in Generale / URL playlist M3U inserire (uno dei seguenti):
http://bit.ly/m3ubyinfogw
Alternativa: http://kodilive.eu/tv/
Alternativa: http://kodilive.eu/it/ (solo canali italiani) - in Impostazioni EPG / URL XMLTV inserire questo indirizzo (senza usare Ryteck EPG - funziona solo con http://bit.ly/m3ubyinfogw):
http://www.epg-guide.com/it.gz - in Loghi Canali / URL base loghi canali (funziona solo con http://bit.ly/m3ubyinfogw), inserire:
http://infogw.site11.com
RetroPie (Retro-Gaming)
RetroPie è un emulatore di vecchie console giochi e di arcade (oltre 50 sistemi, tra cui il MAME).È possibile scaricare RetroPie dal Sito Ufficiale www.retropie.org.uk alla sezione Download.
Questa è la Guida per installare RetroPie. Questa è la Guida per trasferire le ROMS dei giochi.
In alternativa è possibile installare RecalBox OS.
BarTop Arcade
Risoluzione Problemi
OSMC / LibreELEC: Black Screen in HDMI all'avvio
Quando il sistema rimane in Black Screen, subito dopo l'avvio, di solito è sufficiente staccare il cavo HDMI dal RaspBerry e riattaccarlo.Una volta resa visibile la schermata Home, impostare un indirizzo IP Statico e abilitare SSH dalla configurazione iniziale di LibreELEC/Kodi.
Riavviare il dispositivo e all'eventuale successivo Black Screen, staccare il cavo HDMI e riattacarlo dopo qualche secondo (la schermata comparirà dopo 3-4 secondi dalla riconnessione del cavo).
Usare PuTTY per accedere via SSH.
- Accedere in SSH con credenziali Login: root Password: libreelec
- Dal prompt di PuTTY editare il file /flash/config.txt (protetto da scrittura):
mount -o remount,rw /flash nano /flash/config.txt
- Togliere il commento "#" da:
disable_overscan=1 # ... più in basso...# hdmi_force_hotplug=1
- Le impostazioni di default (non inserite in /flash/config.txt) sono hdmi_group=1 e hdmi_mode=16: con queste impostazioni si verifica il Black Screen.
L'impostazione hdmi_mode=16 è diversa se hdmi_group=2. Per altre soluzioni, seguire le indicazioni successive.
NB: Questa impostazione è valida solo per schermi con risoluzione Full-HD (1920x1080p).
Aggiungere alla fine del file:### RISOLUZIONE BLACK SCREEN ### # Abilita il boost su HDMI per superare i limiti di cavi scadenti config_hdmi_boost=7 # GRUPPO HDMI hdmi_group=2 # MODALITA' HDMI 1080p @ 60Hz hdmi_mode=82Qualora non dovesse ancora funzionare, tentare una delle combinazioni che si trovano in RPi Configuration (per hdmi_mode nella sezione hdmi_group=2) o più semplicemente aggiungere alla fine del file:hdmi_safe=1 - Per aumentare la corrente delle porte USB da 0.6mA a 1.2mA:
# Aumento la corrente USB da 0.6mA a 1.2mA max_usb_current=1
- Salvare con CTRL+X, poi Y e INVIO e digitare:
reboot
- Una volta effettuato il riavvio, si noterà che la schermata di boot e quella di Kodi, saranno fuori formato. A questo punto, da Impostazioni / Sistema / Video, impostare la risoluzione Full-HD (1920*1080p / Desktop) e la frequenza di refresh a 60Hz.
- Riavviare il sistema per verificare che tutto funzioni.
Testo informativa estesa sull'uso dei cookie
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.
Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Cookie di "terze parti"
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Youtube\Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Youtube\Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativa\configurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
Flikr\Yahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
Flikr\Yahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html
Cookie analytics
WebTrends
Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all'utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui "visitatori unici" del sito. I cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.
Google Analytics
Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti".
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
I marchi/logo utilizzati all'interno del sito sono dei rispettivi proprietari e niente lega il proprietario del sito alle aziende eventualmente menzionate.
Qualora un autore/proprietario fosse in disaccordo con la pubblicazione del collegamento al proprio sito o software, può inviare una mail a .