Problemi comuni
Reset della Password Administrator [Registry Editor] [link esterno]
Reset della Password Administrator [Linux] [link esterno]
Soluzioni ai problemi di installazione di Windows 10 [link esterno]
Attivazione di Administrator usando il CD di Windows 10
Quando non si riesce ad accedere al PC di un amico o di un cliente che
chiede assistenza e che si è dimenticato di comunicare la password, è
necessario tentare l'attivazione dell'account
Administrator
built-in di Windows.
Ophcrack tenta il recupero della password degli account presenti nel sistema.
- Avviare il sistema con il disco di installazione di Windows 10;
- Appena giunto alla schermata di installazione premere i tasti MAIUSC / SHIFT+F10: si aprirà il prompt dei comandi;
- Individuare la partizione che contiene l'installazione funzionante di Windows, ricordando che avendo avviato da disco di ripristino, potrebbe non essere C:\;
- Una volta individuata la lettera del drive (ad es: F:\)
recarsi nella cartella F:\Windows\System32\ e rinominare il file sethc.exe in sethc.exe.old:
ren sethc.exe sethc.exe.old
- Sempre dalla cartella Windows\System32 eseguire una copia di cmd.exe in sethc.exe assicurandosi che
non vengano visualizzati messaggi di errore:
copy cmd.exe sethc.exe
- Riavviare il PC in modalità normale e alla schermata di avvio premere 5 volte (velocemente) il tasto MAIUSC / SHIFT: si apirà il prompt dei comandi con diritti amministrativi (al posto delle impostazioni di accessibilità);
- Per abilitare l'account Administrator (built-in) digitare:
net user Administrator /active:yes
Per cambiare la _password_ dimenticata di un account diverso da Administrator (built-in) digitare:net user _nomeutente_ _nuova_password_
Per aggiungere un account digitare:net user _nomeutente_ _password_ /add
Per elevare un account ad amministratore digitare:net localgroup administrators _nomeutente_ /add
Per rimuovere i privilegi amministrativi ad un account digitare:net localgroup administrators _nomeutente_ /del
e per sicurezza assegnare i privilegi utente standard:net localgroup users _nomeutente_ /add
Problemi all'avvio di Windows 10
Soluzione a: L'unità dove è installato Windows è bloccata
Soluzione a: Problemi di Clonazione Disco (GPT+UEFI - BSOD 0xc0000225) in Windows 8.x/10.x
Quando si effettua una clonazione del disco (di solito una clonazione fra due dischi off-line montati come secondari), il sistema di clonazione non copia gli attributi delle partizioni GPT-EFI e GPT-MSR (oltre che alla WRE e alla Recovery).
A clonazione avvenuta è quindi necessario reimpostare gli ID (GUID) per le partizioni di sistema, in modo che il PC possa avviarsi correttamente.
Per conoscere gli ID (GUID), fare riferimento al seguente link: GUID Partizioni.
- Avviare il sistema in Modalità Avanzata;
- Scegliere \"Risoluzione dei problemi > Prompt dei Comandi;\"
- Impostare l'ID di tipo di partizione usando Diskpart:
REM *** Assegnazione dell'ID (GUID) per la partizione GPT-EFI *** Diskpart list disk select disk [numero_disco] list partition REM Di solito la dim di GPT-EFI è 100MB, formattata FAT32 select partition [numero_partizione] set id=c12a7328-f81f-11d2-ba4b-00a0c93ec93b override REM *** Assegnazione dell'ID (GUID) per la partizione GPT-MSR *** Diskpart list disk select disk [numero_disco] list partition REM Di solito la dim di GPT-MSR è 128MB, formattata RAW select partition [numero_partizione] set id=e3c9e316-0b5c-4db8-817d-f92df00215ae overrideSe su GPT-MSR non è possibile eseguire l'attribuzione dell'ID (GUID), eliminare la partizione MSR e crearla di nuovo (128MB) (usando il paramentro offset per posizionarla (possibilmente ma non necessariamente) come seconda o terza partizione del disco, prima (sempre possibilmente ma non necessariamente) della partizione che contiene il sistema operativo.Script consigliato:REM == CreatePartitions-UEFI.txt == REM == These commands are used with DiskPart to REM create five partitions REM for a UEFI/GPT-based PC. REM Adjust the partition sizes to fill the drive REM as necessary. == select disk [numero_disco] clean convert gpt REM == 1. Windows RE tools partition =============== create partition primary size=450 format quick fs=ntfs label=\"Windows RE tools\" assign letter=\"T\" set id=\"de94bba4-06d1-4d40-a16a-bfd50179d6ac\" gpt attributes=0x8000000000000001 REM == 2. System partition ========================= create partition efi size=100 REM ** NOTE: For Advanced Format 4Kn drives, REM ** change this value to size = 260 ** format quick fs=fat32 label=\"System\" assign letter=\"S\" REM == 3. Microsoft Reserved (MSR) partition ======= create partition msr size=128 REM == 4. Windows partition ======================== REM == a. Create the Windows partition ========== create partition primary REM == b. Create space for the recovery image === shrink minimum=15000 REM ** NOTE: Update this size to match the size REM of the recovery image ** REM == c. Prepare the Windows partition ========= format quick fs=ntfs label=\"Windows\" assign letter=\"W\" REM === 5. Recovery image partition ================ create partition primary format quick fs=ntfs label=\"Recovery image\" assign letter=\"R\" set id=\"de94bba4-06d1-4d40-a16a-bfd50179d6ac\" gpt attributes=0x8000000000000001 list volume exitÈ possibile,modificando opportunamento le variabili (es. il numero _disco e/o il numero_partitzione), copiare questo script in un file ed eseguirlo da riga di comando usando: Diskpart /s nomescript.txt.
- Se il sistema è stato clonato e il sistema di origine era funzionante al momento della clonazione, la seguente procedura non è necessaria.
In caso contrario, o per sicurezza, è comunque consigliato digitare il seguente comando al prompt (sostituendo WINDRIVE con il drive contenente il sistema operativo e EFIDRIVE con il drive contentente nella root la cartella EFI):Bcdboot [WINDRIVE]:\windows /l it-it /s [EFIDRIVE]: /f UEFI - Riavviare il sistema in Modalità Normale.
Migrazione da MBR a GPT
Effettuare la conversione del disco
- Usare AOMEI Partition Assistant (presente nella pagina Home) per convertire senza perdite di dati da disco MBR a disco GPT
- Eliminare la partizione di avvio (quella che NON contiene Windows)
- Avviare il Prompt dei comandi come Amministratore e digitare Diskpart
- Digitare list disk per ottenere la lista dei dischi e select disk [numero_disco] per selezionare il disco interessato
- Poiché è stata eliminata la partizione di avvio MBR, dovrebbe esserci abbastanza spazio libero per le nuove partizioni di avvio GPT
- È necessario creare almeno le due partizioni GPT-EFI
e GPT-MSR (MicroSoft Reserved): per farlo, digitare:
Se il disco è vuoto, non è necessario specificare l'offset se le partizioni vengono create nella sequenza corretta.
L'offset è necessario solo nel caso esistano già partizioni sul disco e si vogliano creare le partizioni di sistema prima di una data partizione.create partition EFI size=100 offset=1 format quick fs=fat32 label=System assign letter=S create partition MSR size=128 offset=103424 exitTenere presente la seguente formula per il calcolo dell'offset:- Il primo valore di offset è 1 (cioé 1024kb)
- Controllare l'offset e la dimensione in MB della partizione
precedente a quella che si vuole creare, indicati da:
Diskpart select disk [numero_disco] list partition
- Moltiplicare l'offset della partizione precedente in Mb +
la dimensione della partizione precedente in MB * 1024
e aggiungere di nuovo 1024. Es. offset=128Mb dimensione=100Mb
> ((128+100)*1024)+1024 Kb
Se le dimensioni o l'offset dovessero essere indicate in Kb (KiloByte) non è necessario eseguire la moltiplicazione ma solo l'addizione, o comunque convertire il valore indicato in Mb (MegaByte) in Kb (KiloByte), moltiplicando per 1024.Se le dimensioni o l'offset dovessero essere indicate in Gb (GigaByte) sarà necessario eseguire la moltiplicazione per 1024*1024, in modo da ridurre tutto in Kb (KiloByte) .
- Dopo essere usciti da Diskpart, digitare
(sostituendo WINDRIVE con il drive contenente il sistema
operativo e EFIDRIVE con il drive contentente nella root la
cartella EFI):
bcdboot [WINDRIVE]:\windows /l it-it /s [EFIDRIVE]: /f UEFI
Problemi Vari WIN / LINUX / MAC / Rapberry
Windows OnTheGo su Mac
Usare rEFInd come boot manager: http://www.rodsbooks.com/refind/.
Istruzioni per montare rEFInd manualmente: https://www.rodsbooks.com/refind/sip.html#recovery.
Software per Windows to USB: https://www.easyuefi.com/wintousb/.
Istruzioni
Nei Mac moderni, a causa delle protezioni del filesystem HPFS+, è possibile installare rEFInd solo in recovery Mode:- Scaricare rEFInd dal link https://sourceforge.net/projects/refind/files/latest/download ed estrarre l'archivio su un pendrive;
- Decomprimere il file su una unità USB e inserirla nel Mac;
- Avviare il Mac in modalità provvisoria tenendo premuto COMMAND + R subito dopo aver premuto il tasto di accensione;
- Dalla finestra che compare, non scegliere nulla e dal Menu Utilities, aprire una finestra di terminale;
- Nel terminale digitare df -h per trovare le partizioni dispponibili (di solito posizionate nella cartella Volumes/[NOME PENDRIVE]);
- Nel terminale digitare cd Volumes/[NOME PENDRIVE] e poi cd [NOME_CARTELLA_REFIND];
- Una volta nell cartella rEFInd digitare ./refind-install e attendere l'installazione;
- Terminata l'installazione, riavviare il Mac: se tutto è andato bene, dovrebbe comparire la shell di selezione del sistema operativo da avviare.
Linux non si connette a Internet (a causa del reset del DNS a valori di Default)
- Aprire una finestra Terminale e digitare quanto segue: sudo su
- Immettere la password Amministratore, se richiesto e digitare nano /etc/resolv.conf
- Nella finestra che compare sostiture il valore nameserver 127.0.0.53 (o qualunque altro valore nameserver) con i seguenti:
nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4 - Salvare, attendere 30 secondi e tentare di navigare su Internet
- Se necessario, riavviare il PC ed effettuare nuovametne una prova di navigazione, controllando che i nameserver siano rimasti quelli indicati.
Problemi con NAS
Il NAS per il Backup non è visibile e/o non accede alle cartelle condivise in Windows 10
Quando il NAS (Network Attached Storage) è irraggiungibile digitando l'indirizzo IP da esplora risorsa (\\[HOST_O_INDIRIZZO_IP]\) e/o non riesce ad effettuare il backup
delle cartelle condivise in Windows 10, probabilmente è perché Windows 10 non installa più per default il protocollo SMB 1.0/CIFS (risultato vulnerabile) usato nelle comunicazioni di rete.
Oltre al blocco di SMB 1.0/CIFS, dall aversione 1709, windows disabilita le regole firewall in ingresso tramite SMB e impedisce l'accesso senza password all'elenco delel cartelle condivise.
Per prima cosa, è conveniente cercare un firmware aggiornato sul sito del produttore del proprio NAS (potrebbe essere stato implementato il protocollo SMB 2.0 o superiore) o usare un firmware alternativo
(ad esempio ALT-F, che permette l'uso di SMB 2.0 o superiore, dal sito https://sourceforge.net/projects/alt-f/files/latest/download),
prestando attenzione a scaricare la versione corretta per il NAS in uso.
Normalmete la ricostruzione elimina i dati presenti.
-
Tentare prima con la seguente impostazione (solo SMB2.0 o superiore - SMB1.0 funzionerà comunque anche senza questa impostazione):
- Andare in Pannello di Controllo / Centro Connessioni di Rete e Condivisione, dalla colonna sinistra selezionare Modifica impostazioni di condivisione avanzate, scorrere la pagina fino in fondo, cliccare su Tutte le Reti, scorrere nuovamente fino in fondo e cliccare su Disattiva condivisione protetta da password;. Effettuare unc ontrollo per vedere s ela cartelal è raggiungibile.
- Nel caso non funzionasse, andare in Windows Firewall / Impostazioni Avanzate / Regole connessioni in entrata e abilitare la regola Condivisione file e stampanti per SMBDirect (iWARP-in) per Tutti (Attivando l'opzione, si incorre in potenziali problemi di sicurezza!);
- Avviare Pannello di Controllo e selezionare Programmi e Funzionalità / Attivazione o Disattivazione delle Funzionalità di Windows;
- Dalla finestra che compare, selezionare solo SMB Server e SMB Client al di sotto di Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS;
- Non riavviare ancora il PC!
- Nel caso non funzionasse, andare in Windows Firewall / Impostazioni Avanzate / Regole connessioni in entrata e abilitare la regola Condivisione file e stampanti (SMB-in) per il profilo Privato (Attivando l'opzione, si incorre in potenziali problemi di sicurezza!);
- Se l'indirizzo IP della scheda di rete è statico, è opportuno impostare Abilita NetBIOS su TCP/IP da Modifica impostazioni scheda di rete / [Tasto destro sulal scheda di rete attiva] / Proprietà / Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) / Proprietà / Avanzate / WINS
- Riavviare il PC affinché le nuove funzionalità possano essere attivate.
In aggiunta alle precedenti istruzioni, qualora la condivisione col NAS dovesse continuare a non funzionare:
- Avviare l'Editor di Criteri di Gruppo premendo WIN+R e digitare gpedit.msc;
-
Cercare e i seguenti valori in Configurazione Computer / Impostazioni di Windows / Impostazioni di sicurezza / Criteri Locali / Opzioni di Sicurezza:
- Client di rete Microsoft: aggiungi firma digitale alla comunicazione client (se autorizzato dal server): DISATTIVO
- Client di rete Microsoft: aggiungi firma digitale alla comunicazione client (sempre): DISATTIVATO
- Server di rete Microsoft: aggiungi firma digitale alle comunicazioni (se autorizzato dal client): DISATTIVATO
- Server di rete Microsoft: aggiungi firma digitale alle comunicazioni (sempre): DISATTIVATO
Testo informativa estesa sull'uso dei cookie
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.
Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Cookie di "terze parti"
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Youtube\Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Youtube\Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativa\configurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
Flikr\Yahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
Flikr\Yahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html
Cookie analytics
WebTrends
Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all'utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui "visitatori unici" del sito. I cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.
Google Analytics
Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti".
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
I marchi/logo utilizzati all'interno del sito sono dei rispettivi proprietari e niente lega il proprietario del sito alle aziende eventualmente menzionate.
Qualora un autore/proprietario fosse in disaccordo con la pubblicazione del collegamento al proprio sito o software, può inviare una mail a .